VALLE ANIENE - Finanziati dalla Regione progetti di 14 Comuni, Subiaco resta tagliata fuori: classificata al 117 posto dei progetti non finanziati


La Regione Lazio, nell'abito del "Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano culturale, sportivo,
sociale ed economico la collettività regionale", ha finanziato con un milione e quattrocentomila euro le domande presentate in vari paesi della Valle dell’Aniene, Subiaco invece è rimasto tagliato fuori.
Il centro più grande della Valle dell'Aniene si è infatti piazzato solo al 117 posto nell’elenco progetti ammessi ma non finanziabili; è stato addirittura finanziato anche Saracinesco di appena 185 abitanti.
Ecco l'elenco dei Comuni finanziati:
18mila euro sono andati al Comune di Arcinazzo Romano con il progetto "Per il Marrone di Arcinazzo Dop: valorizzazione e promozione del nostro prodotto locale" che si è piazzato al secondo posto in graduatoria; 11475 euro sono stati assegnati al Comune di Anticoli Corrado per il progetto "Suoni colori e sapori della valle dell'Aniene" piazzatosi al nono posto; 3150 euro sono stati destinati al Comune di Piglio per il progetto "Racconti di VINI…..tra storia ed emozioni alla scoperta dei vini
del Lazio - 2a Edizione" giunto al 21emo posto; 15750 vanno al Comune di Cerreto Laziale per l"Estate cerretana: festa e folklore, tra storia, cultura e tradizioni di Cerreto Laziale" piazzatosi al 22mo posto; 6930 euro sono stati assegnati al Comune di Olevano Romano per il progetto "A tutto sport, la classe si premia" classificatosi al 30mo posto; 19600 euro finanzierannno il progetto "Accademia festival… in Jazz" del Comune di Saracinesco giunto nella 40ma posizione; oltre 8mila euro sono andati al Comune di Bellegra per il progetto " Terragusto" piazzatosi al 43mo posto; circa 3800 euro sono andati al Comune di Arsoli per la "Festa della primavera - Ventesima edizione" giunta al 50mo posto; per la Jennesina presentata dal Comune di Jenne, affermatosi al 58mo posto, sono stati destinati invece 9450 euro; la stessa somma si è guadagnata il Comune di Cervara di Roma per la "Festa dei santi patroni di Cervara di Roma: arte, natura e tradizione alla portata di tutti" piazzatasi al 67mo posto; 14mila euro vanno ad un altro piccolo centro della Valle dell'Aniene, al Comune di Rocca Canterano per il progetto "Rock-can" piazzatosi al 74mo posto; il "ROVIANO ZOE FEST Musiche popolari del Lazio" si è accaparrato invece 7560 piazzandosi alla 75ma posizione della graduatoria; 9100 euro sono stati destinati al Comune di Gerano per il progetto "L'infiorata di Gerano dal 1740: la storia di un popolo si
racconta con la tradizione di un fiore" posizionatosi 78mo; anche il Comune di Vivaro Romano, giunto 79mo, avrà il suo finanziamento per il progetto "Castrum vivarii", progetto per il Museo storico di Vivaro Romano - seconda fase di realizzazione, per il quale la Regione ha destinato 3150 euro; 9450 euro sono andati al Comune di Vicovaro per l'"XI edizione Marcantonio Sabellico - Anno 2017" giunto 85mo; al Comune di Rocca Santo Stefano (95mo) per il progetto "Arte, musica e sapori roccatani" sono arrivati 6300 euro, mentre al Comune di Agosta per il progetto " formAZIONE-LAVORO corso da giardiniere vivaista" (96mo) sono stati stanziati quasi 11mila euro.
Il progetto presentato dal Comune di Subiaco "1° festival sport & natura: Subiaco 2017" per il quale l'Amministrazione aveva richiesto la somma di quasi 30mila euro, è rimasto a bocca asciutta: è giunto solo 117mo tra i progetti ammessi e non finanziati. In questo elenco appare anche Licenza, San Vito Romano, Roiate, Riofreddo, Serrone, Mandela, Vallinfreda, Filettino, Cineto Romano, Sambuci, Castel Madama, Marano Equo, Affile,Percile, tutti piazzatisi comunque prima di Subiaco. Fanalino di coda Vallepietra che chiude la classifica al 130mo posto.
La Comunità Montana dell'Aniene è stata invece esclusa in quanto non poteva essere un soggetto beneficiario dei finanziamenti del bando.

Subscribe to receive free email updates: