La Sagra della Fagiolina Arsolana alla 55^ edizione ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità e con prodotti locali: "ciciarchiole", "sagne", "fagiolina", "saciccie e braciole de porco", "pane casaricciu", "ciammillitti" e "vinu bbono". Tutto all’insegna della tradizione genuina, conservata gelosamente dalla Comunità arsolana.
A fare da cornice tante iniziative di carattere culturale e ricreativo con visite guidate gratuite al borgo e ai Musei, Estemporanea fotografica, il premio culinario la "Pigna" e la Rassegna dialettale “Arzuli bbeglio e la chiara fondana”, concerto di musica con il Gruppo Musicale Area 765 e musica popolare Italiana, con il gruppo Terra Nostra, ma anche mercatino artigianale e prodotti agro-alimentari tipici del territorio tra i quali primeggerà la "Fagiolina Arsolana" un ecotipo unico dalla storia plurisecolare, presente al salone del Gusto di Torino e all’EXPO di Milano tra le eccellenze agro-alimentari del Lazio e presidio Slow Food, il cui valore come risorsa alimentare e patrimonio culturale sarà illustrata nel corso di un Incontro pubblico con esperti, studiosi e produttori e in uno stand espositivo dell’Associazione Amici della Fagiolina Arsolana.
Le visite guidate alle Mostre d’Arte, al Museo delle Tradizioni Musicali e al Centro di Documentazione delle Arti e Tradizioni di Arsoli, che nel periodo osserveranno anche orari di aperture straordinarie, sono gratuite.
I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane.
A fare da cornice tante iniziative di carattere culturale e ricreativo con visite guidate gratuite al borgo e ai Musei, Estemporanea fotografica, il premio culinario la "Pigna" e la Rassegna dialettale “Arzuli bbeglio e la chiara fondana”, concerto di musica con il Gruppo Musicale Area 765 e musica popolare Italiana, con il gruppo Terra Nostra, ma anche mercatino artigianale e prodotti agro-alimentari tipici del territorio tra i quali primeggerà la "Fagiolina Arsolana" un ecotipo unico dalla storia plurisecolare, presente al salone del Gusto di Torino e all’EXPO di Milano tra le eccellenze agro-alimentari del Lazio e presidio Slow Food, il cui valore come risorsa alimentare e patrimonio culturale sarà illustrata nel corso di un Incontro pubblico con esperti, studiosi e produttori e in uno stand espositivo dell’Associazione Amici della Fagiolina Arsolana.
Le visite guidate alle Mostre d’Arte, al Museo delle Tradizioni Musicali e al Centro di Documentazione delle Arti e Tradizioni di Arsoli, che nel periodo osserveranno anche orari di aperture straordinarie, sono gratuite.
I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane.