Il Comune di Casalecchio di Reno informa:
Dal 1° ottobre 2017 al 31 marzo 2018, dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche(di norma la prima domenica di ogni mese), sono in vigore le limitazioni alla circolazione di alcune classi di veicoli nei centri abitati, come previsto dal PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale.
Le limitazioni riguardano - oltre a Casalecchio di Reno - Bologna, Imola e gli altri nove Comuni dell’agglomerato di Bologna.
Le misure del Piano regionale prevedono il divieto di circolazione per:
- i motori benzina Euro 0 ed Euro 1;
- i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, compresi i veicoli commerciali categoria M2, M3, N1, N2, N3;
- i ciclomotori e motocicli Euro 0.
Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli seguenti:
- tutti i veicoli elettrici, ibridi, a metano e GPL;
- i veicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling);
- veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno invalidi;
- veicoli diretti agli istituti scolastici per l’accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l’orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;
- l’elenco completo dei veicoli in deroga è specificato nell’ordinanza comunale n. 173/2017 consultabile sul sito http://ift.tt/2tLGRGl
Elenco domeniche ecologiche (le prime domeniche del mese, fatta eccezione per gennaio che ha due domeniche ecologiche): 1 ottobre; 5 novembre; 3 dicembre; 7 e 14 gennaio; 4 febbraio; 4 marzo.
Festivi in cui non si applicano le limitazioni che valgono dal lunedì al venerdì:
mercoledì 1 novembre; venerdì 8, lunedì 25 e martedì 26 dicembre; lunedì 1 gennaio.
Principali zone e vie di Casalecchio di Reno in cui non si applicano le limitazioni:
-
zona industriale via del Lavoro
-
zona Arcobaleno
-
via Porrettana:
- dall’accesso al centro abitato a sud fino alla rotatoria Biagi;
- dalla rotatoria Biagi al confine ad est con via Don Luigi Sturzo e via Caravaggio a Bologna; -
Asse Attrezzato Sud-Ovest e relative rampe di ingresso ed uscita su via 63° Brigata Bolero e sulla Nuova Porrettana;
-
Via Bazzanese dal confine ovest con il Comune di Zola Predosa fino alla rotatoria Biagi;
-
Via 63° Brigata Bolero dal confine nord con Bologna (con la via Caduti di Casteldebole) alla rotatoria posta presso l’intersezione con via Piave, via Ugo Bassi, via della Stazione e via Berlinguer.
Le principali novità di quest’anno riguardano le misure emergenziali.
Sono due i livelli di allerta previsti dal Piano regionale:
Primo Livello: scatta se dai controlli che ArpaE effettua ogni lunedì e giovedì, risultano sforamenti dei limiti di PM10 avvenuti nei 4 giorni consecutivi precedenti il controllo.
In questo caso, dal giorno successivo il controllo, le limitazioni vengono estese anche a tutti i veicoli diesel EURO 4 e restano valide fino al giorno di controllo successivo compreso.
Il primo livello prevede inoltre la riduzione della temperatura negli ambienti riscaldati a massimo 19°C nelle case e 17 per le attività industriali e artigianali; divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiori a 3 stelle; potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani.
Secondo livello: scatta se gli sforamenti si protraggono per oltre 10 giorni e prevede in aggiunta alle misure del primo livello il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore a 4 stelle.
Info e approfondimenti: http://ift.tt/2xOHD9I
Info e aggiornamenti sugli sforamenti: http://ift.tt/1KNufBo