E' morto l'arcivescovo emerito di Bologna, il cardinale Carlo Caffarra. Nato a Busseto, in provincia di Parma, aveva 79 anni.
Creato cardinale a marzo 2006 da papa Benendetto XVI, fu vescovo di Ferrara dal 1995; poi a dicembre 2003 fu nominato da Papa Giovanni Paolo II arcivescovo di Bologna, dove prese il posto del cardinale Giacomo Biffi e dove si insediò a inizio 2004 e rimase in carica fino alla fine di ottobre del 2015. Era malato da tempo. Era ritenuto uno degli esponenti dell'ala conservatrice della Chiesa. (ANSA)
Creato cardinale a marzo 2006 da papa Benendetto XVI, fu vescovo di Ferrara dal 1995; poi a dicembre 2003 fu nominato da Papa Giovanni Paolo II arcivescovo di Bologna, dove prese il posto del cardinale Giacomo Biffi e dove si insediò a inizio 2004 e rimase in carica fino alla fine di ottobre del 2015. Era malato da tempo. Era ritenuto uno degli esponenti dell'ala conservatrice della Chiesa. (ANSA)
Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, così lo ricorda: "Carlo Caffarra, pastore per vent'anni della Chiesa bolognese, è stato un profondo uomo di fede, un illuminato studioso, un cristiano integerrimo e senza compromessi. Per questo la sua assenza peserà nella Chiesa bolognese e in quella italiana. Alcune sue posizioni non sono state in linea con quelle di Papa Francesco, ma Caffarra ha sempre riconosciuto nel Santo Padre il successore di Pietro e lo ha sempre profondamente rispettato, fuori da ogni ipocrisia. È stato franco, a volte in modo anche eccessivo, ma buono e leale".