Dossier di Legambiente, vendita superiore alla media nazionale
Da ANSA
Decine di pesticidi rilevati nelle acque dell'Emilia-Romagna, molti anche contemporaneamente. La denuncia arriva dalla Legambiente regionale, che ha presentato a Bologna un dossier sui pesticidi, rilevando inoltre che sono state rintracciate sostanze messe al bando da anni e diversi corsi d'acqua fuori norma.
L'indagine dell'associazione ha preso in considerazione i dati ufficiali 2015-2016 sulla qualità delle acque superficiali della Regione e i dati di consumo di pesticidi: il dossier ospita inoltre analisi specifiche, come quella di Conapi sulla moria delle api o le prime valutazioni dell'Istituto Ramazzini sugli effetti sanitari del glifosato.
Fra i dati che emergono c'è quello legato alle vendite di pesticidi per ettaro di superficie agricola utilizzata: nel 2014 in Emilia-Romagna è stato pari a 7,6 kg per ettaro, rispetto alla media nazionale che è di 4,6.