Una risposta concreta a chi ha perso il lavoro: inaugurata la sede di Insieme per il lavoro

I numeri dei primi sei mesi del progetto promosso da Arcidiocesi, Comune e Città metropolitana: 336 domande esaminate, avviati i primi inserimenti in formazione, occupazione e auto-impresa



Marco segnala:


Il taglio del nastro


Nasce una nuova comunità professionale pubblico - privatocon nuovi uffici messi a disposizione dalla Città metropolitana al piano terra della Palazzina Lambertini (ingresso da Piazza Rossini 3) che ospiteranno il team di Insieme per il lavoro.
Nello specifico, oltre alla segreteria organizzativa e all'ufficio di coordinamento del progetto, ci sono gli uffici dedicati alle relazioni con le aziende, ai progetti di auto impresa e sociali, ai colloquicon i candidati e uno spazio di co-workingper il team e gli esperti.
Gli uffici da gennaio 2018 sono aperti al pubblico il mercoledì mattina.
I colloqui con i candidati si terranno su appuntamento, a cura dei centri di formazione Fomal e Opimm.

I numeri dei primi sei mesi:
da maggio 2017 sono state esaminate 336 domandeche hanno già effettuato il colloquio conoscitivo. Di queste:

122 hanno scelto di non proseguire il percorso
99sono state valutate con un “profilo forte” cioè fuori dal nostro target primario, per 22 di queste abbiamo inviato il CV al nostro board d’imprese

7persone sono già titolari di interventi di politiche attive lato pubblico

4persone inserite nei progetti sociali già finanziati

104persone sono state valutate in target, di cui:
  • 28 in formazione fino a gennaio
  • per 43 è stato proposto il CV al nostro board d’imprese
  • 7 persone inserite (FicoEataly Word, Hotel Majestic - Baglioni, Fondazione S. Petronio, Copura, Fomal e Opimm)
Inoltre dopo l'estate sono giunte ulteriori 398 domande, per queste persone sono già stati avviati i colloqui che termineranno entro Natale.


Subscribe to receive free email updates: