di Simone Donati
Tradizione ludica e cultura popolare i protagonisti del fine settimana vergatese. Domani, sabato 19 maggio, sfilata del Carnevale Notturno. Lo scopo è anche quello di legare questa antica tradizione (136° edizione) a Vergato Arte, poiché il Carnevale è a tutti gli effetti un'arte. La Pro Loco organizzatrice si propone di mostrare quanto lavoro ci sta dietro alla costruzione dei carri allegorici e farli ammirare al buio, illuminati da luci appositamente studiate.
La serata aprirà alle 20 con stand gastronomico e intrattenimento musicale.
Alle 21 comincerà la sfilata notturna, aperta dall’esibizione dei mangiafuoco.
Novità di quest’anno, abbondante gettito di peluche e palloni.
Al termine della sfilata, proclamazione del vincitore della 136° edizione del Carnevale Vergatese.
A disposizione dei bambini un bellissimo gonfiabile.
Ingresso a offerta libera.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEho16zFT3Z2t9p_hMQfcT9CNaB4JiGX446erB2bgxMyb3aWOIYkyk8rb8iWpjMaCtoPsO5q6vPHP8IBV7sOI-vrHx-5gQXCXUnh99QY38Se-zNRd08LTMX4njg0XEdemZCBJ317WOjlL3JA/s320/Foto+mostra+05.jpeg)
Per l'occasione sarà attivo un laboratorio di cartapesta che illustrerà l’arte e la tecnica per creare forme con carta e colla. Chi vorrà potrà cimentarsi in prima persona.
Una parte dell'esposizione sarà dedicata ai Burattini di Vergato e al loro legame con il carnevale. La mostra ripercorrerà l'attività della Compagnia 'Il Trastullo' fondata da Egisto Marchi nel 1935.
Verranno esposti alcuni burattini di “Emilio Frabboni”, noto burattinaio-intagliatore bolognese, una muta di burattini di 'don Dante Baldazzi' costruita per la compagnia di Vergato alla fine degli anni 80 e diversi burattini dell'associazione culturale 'Burattilandia' della scuola di Nino Presini.
Esposta anche un importante collezione di copioni manoscritti appartenuti, sino alla fine degli anni quaranta, al burattinaio Stefano Varriale ed altri appartenuti alla Compagnia Burattinai Città di Bologna di Zini Pillade.
Inoltre numerosi copioni a stampa della 'Bologna G. Brugnoli e Figli Librai- editori', della libreria Pavoniana e della Tipografia Cartoleria Sociale (diretta da Giovanni Bottoni).
Lo spazio espositivo ed il laboratorio saranno aperti dal lunedì al venerdì (16- 19), il sabato e la domenica ( 10- 19)
Curatori: Umberto Bernardi, Luciano e Simone Donati