Di Danilo Malferrari
Alla tartufesta di Sasso Marconi Proloco e Parrocchia scendono in campo per il recupero del piccolo oratorio di Sant'Apollonia ( nella foto).
La polenta con funghi delle stand parrocchiale |
Devolveranno infatti gli incassi dei cinque giorni di festa alla raccolta per il restauro dell’Oratorio, fra i pochi monumenti storici del centro di Sasso Marconi. La pregiata costruzione, cara per la sua valenza architettonica e religiosa, sta subendo gli effetti del tempo e richiede un intervento conservativo.
Fu il poeta e giurista Claudio Achillini, vissuto fra il 1574 e il 1640, rientrato a Sasso Marconi nella villa delle Torrette, ora villa Fanti, per evitare il contagio della peste di manzoniana memoria, a far costruire l’Oratorio come ringraziamento, appunto, per 'lo scampato pericolo' . Il significativo oratorio, scampato alla distruzione della seconda guerra mondiale, maltrattato dall'urbanizzazione del dopo guerra, vuole sopravvivere e richiede importanti interventi conservativi
A tal fine sarà attivata una raccolta fondi con metodo crowdfunding e cioè, se non si raggiungerà la quota necessaria, le offerte saranno restituite ai sottoscrittori e purtroppo il restauro non verrà effettuato.