Sasso Marconi rivela sempre più la vocazione all'orienteering, la disciplina che impegna gli sportivi in un tracciato agreste disegnato lungo sentieri e percorsi naturalistici da affrontare con il solo aiuto 'dell'orientamento' e di una cartina su cui si trovano gli indicatori ( internazionalmente convenuti per rendere la gara affrontabile da atleti di tutti i paesi) necessari a individuare, non solo il percorso, ma anche il più agevole e diretto per concluderlo in un tempo vincente. La gara impegna sia intellettualmente sia fisicamente: vince chi nel tempo più breve legge correttamente il tracciato utile e lo percorre con maggior velocità.
Questa mattina l'agriturismo Rio Verde di Mongardino, dotato di spazi eccellenti per l'orienteering, ha visto il confronto fra giovanissimi atleti degli Istituti comprensivi modenesi di Zocca, Modena 3 e 4, Castelvetro e dei coetanei degli Istituti di Sasso Marconi, Borgonuovo, Casalecchio, Croce Ceretolo, Castel Maggiore, Montessori di Porretta, Loiano, Monghidoro, Monte San Pietro, Bazzano e Monteveglio. Inoltre degli Istituti superiori di Bologna, Malpighi e Galvani.
A organizzare la bella festa sportiva, le insegnanti Susanna Caselli e Alessandra Vicinelli (nella foto con il sindaco Mastacchi) che hanno spiegato come la scelta di Rio Verde sia quanto mai opportuna sia per la facile accessibilità da tutta la regione, offre tutte le risposte alle esigenze di un tipo di evento come questo. Inoltre il tracciato sostanzialmente stabile ci consente un grosso risparmio di tempo per organizzarlo.
Previsto inoltre un tracciato Trail-o per ragazzi con difficoltà. Tracciato che non ha grosse asperità e impegna il concorrente in un breve tragitto su cui deve saper leggere fra le diverse proposte, la designata. Anche in questo caso il tempo di lettura e di corsa sono i parametri con cui individuare il vincitore.
La gara è stata molto avvincente. I ragazzi si sono divertiti e hanno preso la competizione con molto impegno. Sono stati incoraggiati dal sostegno degli spettatori. Fra questi anche il sindaco di Monzuno Marco Mastacchi invitato da alcuni degli organizzatori con i quali ha partecipato più volte a riunioni delle consulte sportive.