di Sandra Federici
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha fatto visita stamattina a Lama di Reno (Marzabotto) al laboratorio di Cartiera, una cooperativa sociale di moda etica creata nel 2017 per accompagnare persone svantaggiate in percorsi di inserimento lavorativo.
Ad accoglierlo, i lavoratori della cooperativa, la sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi con il vicesindaco Bruno Spadoni, il presidente di Lai-momo (cooperativa “madre” promotrice della start-up) Andrea Marchesini Reggiani.
Il presidente ha incontrato gli artigiani e visitato il laboratorio, in cui si producono accessori in pelle (borse, zaini, astucci, porta tablet…) caratterizzati dalla qualità e cura tipiche dell’artigianato Made in Italye da un basso impatto ambientale, ottenuto grazie al re-utilizzo di materie prime di fine produzione donate da imprese dell’alta moda.
Cartiera vende i suoi prodotti online e ad aziende sensibili al tema della Responsabilità Sociale d’impresa.
Nata come spin-offdi un progetto di Lai-momo e dell’Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite finanziato dall’Unione europea, l’azienda si è insediata accanto alla cartiera di Lama di Reno, da anni in stato di abbandono, e cerca di contribuire alla rinascita economica del territorio di appartenenza.
“Esperienze come questa sono importanti anche alla luce dell’agenda politica attuale”, ha affermato il presidente Bonaccini, “perché riguardano la creazione di nuove opportunità di impiego, l’integrazione economica di persone in difficoltà, di migranti e richiedenti asilo, la riscoperta di abilità artigianali qualificate, l’economia circolare, il ripopolamento di ex aree industriali, in particolare nella montagna”.
La sindaca Cuppi ha così commentato: “Cartiera è per noi un luogo prezioso, un presidio che conferma i valori iscritti nella storia di questo territorio e auspichiamo che possa continuare nello sviluppo di un nuovo modo di fare impresa, con attenzione al sociale, all’ambiente, alla comunità.”