E' Pontecchio Marconi, non Salvan, la culla della Radio

Un libro di Pelosi e Fabbri lo provano.

 Il tentativo di scippare a Sasso Marconi il primato di essere il paese 'culla della radio', da parte della cittadina svizzera di Salvan, sarà ancora smascherato e contrastato con il libro ad opera di Giuseppe Pelosi e dell'ex sindaco di Sasso Marconi, Marilena Fabbri. Nella pubblicazione, che l'ex primo cittadino presenterà domani , 26 ottobre, alle 16.45, nella sala delle decorazioni di Colle Ameno, vengono rivelate tutte le testimonianze e le prove d'archivio che smentiscono in modo inoppugnabile la pretesa di Salvan.
Partendo dal racconto di un cittadino di Salvan, riferito in una intervista rilasciata a una radio fiorentina, nel quale sosteneva di essere stato, da bambino, testimone di esperimenti riusciti di Guglielmo Marconi, effettuati nella sua città svizzera durante un soggiorno estivo dell'inventore, gli svizzeri hanno con astuzia ingigantito l'improbabile evento, ottenuto il riconoscimento di 'città della radio' dall'Unesco e sono riusciti a far diventare la loro città meta turistica marconiana, grazie anche a un bel museo della Radio. Guarda e impara, ci sarebbe da dire. Sul niente hanno saputo creare un bel business. La Fabbri, dall'alto del suo osservatorio privilegiato di sindaco, ha avuto modo di rilevare tutte le incongruenze e gli errori che smascherano l'inganno, oltre a prove reperite negli archivi, e li riferisce nel suo libro. La storia dà certamente ragione a Sasso Marconi. La prima trasmissione radio senza fili è avvenuta senza ombra di dubbio ai piedi della collina dei Celestini di Pontecchio, la pratica dà invece ragione a Salvan che continua a fare 'affari' utilizzando un falso.
Come si dice il 'fine giustifica i mezzi'.

Subscribe to receive free email updates: