Incontro in preparazione al Giorno della Memoria
Dal Comune di Casalecchio di Reno
La memoria della storia e dei momenti più tragici del nostro passato "affinché esso non si ripeta" rischia costantemente di diventare retorica povera di significato e di valenza didattica per i giovani a cui essa intende rivolgersi.
In preparazione al Giorno della Memoria 2020, il Gruppo Formazione di Percorsi di Pace invita insegnanti, educatori e genitori a un incontro su questi temi con Matteo Corradini, scrittore, studioso della Shoah e ideatore di laboratori di storia per ragazze/i.
L'appuntamento, a partecipazione libera, è per oggi, lunedì 2 dicembre alle 17, presso la Casa per la Pace "La Filanda" di Casalecchio di Reno, con partecipazione libera, per una discussione sui metodi più efficaci per invogliare i giovani al gusto della storia e della memoria e su una nuova didatticalegata a letteratura e storie di vita più che alle forme tradizionali di narrazione storica.
L'incontro funge anche da momento introduttivo a "Rafforzare la memoria per valorizzare e applicare la nostra Costituzione", un ciclo per insegnanti e volontari promosso da Percorsi di Pacee ANPI Casalecchio di Reno che si svilupperà tra gennaio e aprile 2020.
Matteo Corradini, nato nel 1975, è ebraista e scrittore, e da anni si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione, oltre a svolgere ricerca sul campo sul ghetto di Terezín. Tra i suoi libri, la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli, 2017) e delle memorie di Inge Auerbacher Io sono una stella (Bompiani, 2018), il saggio Il profumo dell'Eden (Giuntina, 2018), i romanzi La repubblica delle farfalle (Rizzoli, 2013) e Annalilla (Rizzoli, 2014), l’opera Siamo partiti cantando(RueBallu, 2016) dedicata a Etty Hillesum e il racconto illustrato per ragazzi Solo una parola (Rizzoli, 2019).