Sasso Marconi. Centro cittadino in evoluzione. In arrivo le 'Scuole Nuove'


Allora il nuovo polo scolastico di Sasso Marconi si fa ?

Gianluca Rossi
L'abbiamo chiesto al neo assessore all'urbanistica. l'architetto Gianluca Rossi.
Sì!”, ha risposto con sicurezza e ha aggiunto: “Non lo chiamiamo più polo scolastico ma 'le nuove scuole'. E cioè ? E l'architetto ci ha esposto la 'filosofia' che guida il nuovo intervento la cui visione non si ferma alla esigenza scolastica, ma a quella di tutto il centro cittadino.
Ritengo con serenità e sicurezza che il centro vada ricucito e allo stesso tempo rivitalizzato,” spiega l'architetto. “E' un luogo che ridefinisco un 'non luogo', non è ne' bello ne' brutto, non si vive ne' bene, ne' male. E' privo di emozioni. Credo che meriti molto di più. Vorremmo realizzare un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana. Dare nuova energia a uno spazio storico. Il progetto parte dalla piazza e disegna un ' cannocchiale' che attraversa il cuore del capoluogo e porta fino a Cervetta. La prima fase del progetto 'prende dentro' l'anima del capoluogo: chiesa e municipio, quindi l'anima spirituale e l'anima temporale. Ricrea la piazza quale 'luogo dello stare'. Poi disegna la parte che va verso la Cervetta, spazio completamente nuovo che sarà invece l'anima culturale ed educativa del capoluogo”. Quindi l'assessore descrive il progetto 'nuove scuole': si prevede la costruzione di un nuovo edificio scolastico nel parcheggio alle spalle dell'edicola che con l'attuale scuola e la palestra sarà la sede del nuovo plesso della media. L'edificio 'Mazzanti' ( così è chiamata la costruzione scolastica prospiciente la Porrettana, detta anche polivalente, progettata appunto dall'architetto Mazzanti), sarà ripreso e destinato alla riqualificazione energetica. Ospiterà la scuola primaria insieme a quello storico di fronte. Quindi l'ampio spazio verde ospiterà la scuola media, la primaria, l'asilo Grimaldi e il Giardino dei Caduti. “La grande novità,” spiega ancora l'architetto, “ sarà la pedonalizzazione in orario scolastico del tratto di Porrettana compreso fra il bivio con Viale Nuovo e quello di Via Garabaldi, per assicurare spazi di spostamenti in piena sicurezza a scolari e studenti. Il nuovo complesso scolastico sarà 'NZEB' e cioè a consumo energetico prossimo allo 0. Sarà caratterizzato da grandi aule e avrà un piccolo auditorium interno, utilizzabile dall'intera comunità nei tempi extrascolastici. Gli edifici scolastici saranno tutti collegati tra loro da un percorso coperto. Questa nuova organizzazione scolastica libererà villa Marini, che verrà riutilizzata a scopi sociali e di rappresentanza del comune. Libererà anche l'area ex Metalplast dove si era ipotizzato di collocare il nuovo polo ed è ora oggetto di studio per nuovi utilizzi. La passeggiata commerciale riprenderà a Cervetta per continuare fino a Ponte Albano”.

E le risorse sono già disponibili ? Abbiamo chiesto all'architetto che precisa: “Oggi disponiamo di oltre la metà del necessario. Entro quest'anno avremo la risposta alla nostra partecipazione a un bando regionale che ci vede in una buona posizione. Sono fiducioso,” e aggiunge a riprova della sua fiducia nella realizzazione delle Nuove Scuole. “Nel 2023 contiamo di inaugurare la nuova scuola media”.

Subscribe to receive free email updates: