Assemblea pubblica martedì 2 maggio 2017 ore 18.00 presso la sede di Sinistra italiana in piazza Dante organizzata dal Circolo Sinistra italiana Castel Madama
Il 2 novembre 2016 la Guardia di Finanza notificò diversi avvisi di garanzia ad amministratori, dirigenti comunali, imprenditori indagati per corruzione perché implicati secondo la Procura di Tivoli nel “sistema Guidonia, basato sulle ‘mazzette’ in cambio di appalti e permessi”.
Sei mesi dopo, il 20 aprile 2017, la Guardia di Finanza ha eseguito a Guidonia e in altri Comuni tra cui Castel Madama 12 arresti in carcere, 3 ai domiciliari e 43 perquisizioni. I reati contestati agli 8 consiglieri e dirigenti comunali e ai 7 imprenditori indagati sono quelli di associazione a delinquere, corruzione, peculato, falso.
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Tivoli, che ha emesso le ordinanze cautelari su richiesta della locale Procura della Repubblica, scrive:
«Un’organizzazione criminale si è insediata all’interno del Comune di Guidonia Montecelio e, profittando della copertura offerta da ruoli amministrativi e politici di rilievo, ha depredato le risorse pubbliche e la fiducia dei cittadini, in un clima di connivenza e di omertà che ha offerto protezione ed impunità per anni ai partecipi del gruppo. Una “mafia bianca” ha espugnato le istituzioni ergendosi a soggetto regolatore della vita pubblica ed economica. (…) Una mafia bianca che si struttura come gruppo criminale e che, mutuando le regole delle associazioni criminali, agisce con la disinvoltura e la protervia che solo i sodalizi mafiosi sanno praticare».
Dalle indagini emergono punti di contatto tra Guidonia e Castel Madama, su cui SI ritiene sia importante una discussione pubblica.
"Non possiamo far finta di niente, mettere la testa sotto la sabbia.
Se la magistratura ha il dovere di perseguire chi commette reati, la politica e l’associazionismo hanno il compito di assicurare la convivenza democratica, di prevenire e combattere il radicamento e la crescita delle attività criminose attraverso la trasparenza e il rispetto della legalità nella vita amministrativa, la partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica, la promozione dei diritti sociali, dell'informazione critica e la crescita della coscienza civile.
Con questo spirito, invitiamo i cittadini, le forze sociali politiche e culturali a partecipare e a portare un contributo all'assemblea pubblica che si svolgerà martedì 2 maggio 2017 alle ore 18.00 presso la sede di sinistra italiana in piazza Dante".